I dehors rappresentano la soluzione ideale per sfruttare gli spazi esterni di un locale, che si tratti di un bar o di un ristorante. La sua creazione consente di incrementare il numero di posti a sedere e di espandere la superficie utilizzabile del locale, garantendo al contempo il corretto distanziamento tra i tavoli.
Prima di avviare il processo, è essenziale acquisire familiarità con le autorizzazioni e i permessi necessari per l’installazione di un dehors. Benché alcune normative e regolamenti possano variare da un comune all’altro, esistono delle procedure comuni da seguire per ottenere le autorizzazioni necessarie.
Dehors: Significato e Conformità Legale
Il primo passo consiste nel comprendere la definizione di “dehors” secondo la legge. Difatti, per “dehors” si intendono tutte quelle strutture mobili situate su suolo pubblico, predisposte e arredate per l’offerta di servizi di ristorazione e somministrazione di cibi e bevande all’aperto.
Pertanto, tutte le installazioni esterne di locali, bar e ristoranti collocate su suolo pubblico e destinate a scopi di ristorazione e somministrazione devono rispettare le normative.
La prima distinzione che occorre effettuare per ottenere tutte le autorizzazioni necessarie riguarda la sua durata: se sarà stagionale o permanente all’esterno del locale.
Autorizzazioni per l’Installazione di Dehors Stagionali
Un dehors stagionale è una struttura temporanea, che può essere installata all’esterno di un locale per un periodo compreso tra 6 e 12 mesi.
Il primo passo per garantire la conformità di un dehors stagionale è la richiesta di autorizzazione per l’occupazione del suolo pubblico. Nel caso di un dehors temporaneo e stagionale, questa autorizzazione consente di utilizzare lo spazio necessario per la sua installazione per la durata specificata.
Il passo successivo è la richiesta di una valutazione di natura funzionale ed estetica. Tale valutazione esamina se la struttura è adeguata per la zona in cui si intende posizionare il dehors, ad esempio, in centri storici o in luoghi ad alta affluenza pedonale.
In genere, queste procedure sono gestite attraverso il Comune in cui si trova il locale.
Scelta della Struttura
Una delle principali considerazioni da tenere in mente quando si opta per un dehors stagionale è la natura precaria della struttura. La struttura che costituirà il dehors deve essere facilmente rimovibile al termine delle autorizzazioni.
Un esempio sono le pergole, che possono essere sia addossate a una parete che autoportanti. Le pergole rappresentano una soluzione ideale per creare un dehors estivo, ad esempio sulla spiaggia.
Si tratta di una struttura leggera in alluminio, moderna e di facile installazione e rimozione, che non richiede lavori edili complicati o invasivi.
In sintesi, per quanto riguarda i permessi per l’installazione di un dehors stagionale, ecco i passi da seguire:
- Richiesta di autorizzazione per l’occupazione del suolo pubblico.
- Valutazione di carattere funzionale-estetico.
Permessi per l’Installazione di un Dehors Permanente
Un dehors permanente è una struttura progettata per essere utilizzata durante tutto l’anno. In questo caso, l’autorizzazione richiesta non è per l’occupazione, ma per la concessione di suolo pubblico.
Questa autorizzazione può avere una durata massima di nove anni ed è destinata ai dehors che sono stabilmente installati come parte integrante del locale.
Dopo aver ottenuto la concessione per lo spazio in cui si desidera installare il dehors permanente, sarà necessario richiedere un permesso di costruire.
In sintesi, per quanto riguarda i permessi per un dehors permanente, i passi da seguire includono:
- Richiesta di concessione di suolo pubblico.
- Richiesta di permesso di costruire.
Quale tipo scegliere?
Scegliere tra un dehors stagionale e uno permanente dipenderà dalle esigenze del locale e dai requisiti normativi locali.
Nel caso in cui si desideri costruire un dehors permanente con una pergola, è necessario richiedere il permesso di costruire. Questo requisito è confermato dalla sentenza n. 990/2019 del TAR della Lombardia, che stabilisce che anche se la struttura del dehors è di natura precaria, se è destinata a rimanere installata stabilmente per un periodo prolungato, è richiesto il permesso di costruire, oltre alle valutazioni necessarie.
Quindi, quando si pianifica la costruzione di un dehors permanente con una pergola o qualsiasi altra struttura, è fondamentale consultare le autorità locali e seguire le normative vigenti per ottenere tutte le autorizzazioni richieste, compreso il permesso di costruire, per garantire la conformità legale della struttura.
Ora che hai tutte le informazioni per realizzare il dehors del tuo locale non ti resta che rivolgerti ad un vero esperto come noi! BBM Carpenteria è un team di professionisti pronti a mettere a disposizione la propria esperienza e passione per gestire il tuo progetto in modo pratico e intuitivo, contattaci!